Il CTU: chi è e cosa fa
- infoastegroup
- 4 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Le Aste Immobiliari rappresentano una buona opportunità di investimento. Generalmente, questa tipologia di acquisti si conclude ad un prezzo che consente un risparmio di circa il 20/30% rispetto al valore di mercato del bene oggetto di gara.
Il prezzo dell’immobile all’asta viene stabilito dal CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) nominato dal Giudice che ha emesso la sentenza, dopo aver visionato l’immobile.
Oltre al prezzo di vendita iniziale si stabilisce anche il rialzo minimo in sede di gara.
Attraverso un'Asta Immobiliare si effettua un acquisto in completa sicurezza e trasparenza, in quanto, a differenza del mercato tradizionale dove bisogna fidarsi di ciò che viene dichiarato dal venditore, dietro un immobile messo all’asta vi è la presenza di una perizia tecnica dettagliata, all'interno della quale il perito riporta ogni informazione utile, inclusi eventuali abusi edilizi e vizi che necessitano di qualche intervento (macchie di muffa, parti danneggiate che potrebbero richiedere una ristrutturazione dell’ambiente ed eventuali tramezzi e finestre spostate).
Ovvero, gli immobili prima di essere messi all’asta sono sottoposti a controlli di tipo patrimoniale, giuridico, urbanistico-edilizio.
Comments