top of page
Cerca

Le Aste Telematiche

  • infoastegroup
  • 5 apr 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

A partire dall’aprile 2018 le aste si svolgono con modalità telematica, derogabile soltanto quando ciò diventa pregiudizievole per gli interessi dei creditori o per l’urgenza dello svolgimento della procedura.


Il D.M. n. 32/2015 (Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche) stabilisce tre modalità di svolgimento dell’asta telematica:


Vendita sincrona a partecipazione esclusivamente telematica: i rilanci, la presentazione delle offerte e delle domande di partecipazione all’incanto avvengono solo con modalità telematiche, con la simultanea connessione del giudice o del delegato alla vendita e degli offerenti;


Vendita sincrona a partecipazione mista: i rilanci, ma anche le offerte e le domande di partecipazione all’incanto, possono essere formulati sia telematicamente, sia comparendo personalmente dinanzi al giudice o al professionista delegato. La scelta iniziale di una delle due modalità vincola anche per il prosieguo della procedura;


Vendita asincrona: è la modalità tipica di svolgimento dell’asta senza incanto in cui rilanci, presentazione di offerte e domanda di partecipazione all’incanto avvengono esclusivamente con modalità telematiche, in un lasso temporale predeterminato ma senza la simultanea connessione del giudice o del delegato alla vendita.

È l’avviso di vendita ad indicare, di volta in volta, la specifica modalità di svolgimento della vendita telematica, prescelta dal giudice in sede di ordinanza.

 
 
 

Opmerkingen


bottom of page